Laboratorio Chimico Deca

APPROFONDIMENTI

ERISIMO

Che cos’è

E’ una pianta della famiglia delle Brassicaceae, nota per le sue proprietà antinfiammatorie e antisettiche, è utile per i disturbi alle corde vocali e infiammazioni dell’apparato respiratorio.

A cosa serve?

L’erisimo è consigliato soprattutto in caso di raucedine, afonia, disfonia, ovvero abbassamento o perdita momentanea della voce e infiammazioni della gola quali: laringiti, faringiti e tracheiti.


BOSWELLIA

Che cos’è?

Originaria dell’India, la boswellia appartiene alla famiglia delle Burseraceae. Cresce comunemente nel sud est asiatico, nel nord Africa e in medio Oriente, ed è nota anche come albero dell’incenso. Incidendo la corteccia di una di queste specie, la boswellia serrata, si ricava una sostanza biancastra, simile alla resina, che solidifica a contatto con l’aria e assume una consistenza vetrosa e ambrata.

A cosa serve?

L’acido boswellico blocca lo sviluppo del processo infiammatorio perché agisce sugli enzimi che ne sono responsabili. Non argina solo il dolore: è un vero e proprio naturale capace di intervenire in modo terapeutico sulle infiammazioni. La struttura chimica della boswellia è infatti simile a quella degli steroidi antinfiammatori utilizzati dalla medicina convenzionale.

L’invidiabile vantaggio, però, riguarda gli effetti collaterali: mentre i farmaci hanno spesso influssi negativi sulla mucosa gastrica, questo rimedio naturale non causa irritazioni allo stomaco, come comprovato dagli studi. La boswellia riduce il dolore e contribuisce a limitare il gonfiore, apportando maggior sangue a livello articolare. Si ottiene così un miglioramento della rigidità e delle capacità motorie e si previene la completa degenerazione.

In sostanza, questo farmaco tutto naturale può aiutare a migliorare la qualità della vita.


DISFONIA

I disturbi della voce possono essere raggruppati in 2 principali categorie, organiche quando secondari ad un’alterazione dei sistemi coinvolti nella fonazione o funzionali se derivano dall’utilizzo scorretto o inappropriato  della voce.

Cause organiche

Tra le più comuni ricordiamo la laringite acuta (virale o batterica) e cronica (fumomalattia da reflusso gastroesofageo o malattia da reflusso faringo-laringeo):

  • laringite acuta: è la causa più comune di disfonia ed è quasi sempre di origine virale. si verifica nelle infezioni del tratto respiratorio superiore e nella maggior parte dei casi è autolimitante, attenuandosi dopo 1 o 2 settimane.
  • laringite cronica: quando una laringite acuta persiste per più settimane può sfociare in una malattia cronica che si manifesta con disfonia, tosse secca insistente e un costante bisogno di schiarirsi la gola. le cause responsabili possono essere: fumo di sigaretta, reflusso gastroesofageo/faringo-laringeo, infiammazione cronica delle vie aeree, laringiti acute recidivanti oppure abuso di alcolici. questa patologia dev’essere riconosciuta e trattata precocemente, visto il rischio elevato nel corso degli anni, di sviluppare un cancro alla laringe.
  • tumori benigni o maligni alla laringe,
  • papillomatosi ricorrente: è un’infezione causata dal papilloma virus. tipicamente porta alla formazione di tumori benigni (papillomi) a livello della laringe. si distinguono una forma giovanile e una negli adulti. in quest’ultimi spesso la malattia è lieve con disfonia e una riduzione del timbro vocale, mentre nei bambini spesso il sintomo principale è la dispnea (difficoltà respiratoria), accompagnata da raucedine e tosse persistente.
  • neoplasie delle corde vocali: circa 2/3 dei tumori della laringe si localizzano a livello delle corde vocali. il carcinoma epiteliale squamoso è il sottotipo più frequente.
  • – lesioni non cancerose (noduli o cisti alle corde vocali):
  • i polipi e le cisti delle corde vocali sono proliferazioni unilaterali che si formano sul margine libero della corda vocale e quindi ne ostacolano la funzione. gli uomini sono maggiormente colpiti rispetto alle donne. i fattori che ne promuovono la formazione sono il fumo, una laringite cronica e traumi a livello della laringe.
  • edema di reinke: è un ispessimento delle corde vocali secondario soprattutto al fumo di sigaretta o al reflusso gastroesofageo. colpisce soprattutto le donne di età compresa tra i 40 e i 60 anni. clinicamente i pazienti presentano una voce rauca, dato che le corde vocali sono ispessite.
  • patologie neuromuscolari che coinvolgono componenti del sistema nervoso che controllano la funzione laringea (sclerosi multiplamiastenia gravismorbo di parkinson, disfonia spasmodica),
  • la disfonia spasmodica è una patologia rara che si presenta quasi esclusivamente nell’età adulta e nelle donne ed è caratterizzata da spasmi involontari della muscolatura laringea. il risultato è una voce rauca e spezzata, a volte un timbro molto basso scarsamente udibile.
  • traumi iatrogeni (chirurgia o intubazione) o accidentali,
  • paralisi delle corde vocali: può essere parziale (mobilità ridotta) o completa. la maggior parte delle paralisi alle corde vocali può essere attribuita a causa iatrogene come un intervento chirurgico, soprattutto a livello della tiroide, o un trauma nella regione del nervo vagoo del nervo laringeo ricorrente.
  • disfunzioni endocrine (ipotiroidismoo ipogonadismo).
  • disturbi ematologici (amiloidosi).
  • farmaci (corticosteroidiper via inalatoria).

Cause funzionali

un cattivo uso della voce può evolvere in:

  • disfonia psicogena, che colpisce soprattutto donne di età compresa tra i 20 e i 40 ani. i pazienti lamentano improvvisa raucedine o addirittura afonia acuta (perdita totale della voce). la funzione vocale è compromessa solo in contesti comunicativi perché al paziente permane la capacità di tossire forte o di schiarirsi la gola. spesso questa patologia colpisce pazienti sotto stresspsicologico e il miglior approccio terapeutico è rappresentato dalla psicoterapia comportamentale.
  • abuso vocale (sforzare la voce in modo eccessivo e/o troppo A LUNGO).

Altre cause

La presbifonia è la raucedine fisiologica dell’anziano e si riscontra in circa il 25% delle persone di età superiore ai 65 anni. La frequenza è più o meno la stessa negli uomini e nelle donne. Si verifica in quanto la muscolatura della corda vocale si atrofizza nel corso del processo di invecchiamento fisiologico, dando origine a una forma più ovale della fessura della corda vocale durante la fonazione. Il risultato è una voce debole e meno intensa.

Quando la disfonia non trova, almeno apparentemente, causa si parla genericamente di disfonia idiopatica.

Un medicinale a base di Erisimo e Boswellia di Laboratorio Deca è Vois, un integratore alimentare con un effetto antidemigeno e una forte azione decongestionate.

Scopri il nostro prodotto “Vois”